Una strategia SEO è l’insieme di tecniche e tattiche usate per aumentare la visibilità di un sito web nei risultati organici dei motori di ricerca, come Google, per migliorare il suo posizionamento e attrarre traffico qualificato. Una buona strategia include l’analisi delle parole chiave, la creazione di contenuti di qualità, l’ottimizzazione tecnica del sito, la costruzione di link in ingresso (link building) e il costante monitoraggio delle performance per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Il servizio è pensato per aiutare aziende, editori, eCommerce e progetti digitali a definire un progetto SEO chiaro, sostenibile e coerente con i propri obiettivi di business. È la base su cui poggiano le azioni operative: senza una strategia, anche le migliori attività tecniche o contenutistiche rischiano di essere scollegate, inefficaci o ridondanti.
Perchè la strategia SEO è fondamentale
Puoi avere i migliori contenuti o un sito veloce, ma senza una direzione chiara rischi di sprecare tempo e risorse.
La strategia SEO è la bussola che guida tutte le attività di crescita sui motori di ricerca: collega i tuoi obiettivi di business con le azioni operative e permette di crescere in modo strutturato, evitando errori e dispersioni.
Se stai investendo in SEO ma i risultati non arrivano, o se pubblichi contenuti senza una mappa precisa degli intenti da presidiare, allora ti serve una strategia SEO.
Quando serve una strategia SEO
Una strategia SEO solida fa la differenza in situazioni come:
- Hai investito in SEO ma i risultati non sono proporzionati allo sforzo.
- Produci contenuti in modo regolare, ma non hai una mappa precisa degli intenti di ricerca da presidiare.
- Il sito cresce in modo disorganico e fatichi a strutturare categorie, tag, hub o topic cluster.
- Vuoi migliorare la copertura su keyword strategiche, ma non sai da dove partire.
- Il tuo team lavora su molte attività, ma senza una guida SEO chiara e condivisa.
Cosa include
La mia strategia SEO su misura nasce sempre da dati e obiettivi concreti. Ecco le aree che tratto:
1. Analisi preliminare
- Studio del sito esistente, della sua struttura e dei contenuti attuali
- Analisi dei competitor diretti e indiretti sul piano organico
- Rilevazione delle opportunità SEO inespresso (traffico potenziale, intenti scoperti, entità mancanti)
2. Mappatura keyword e intenti
- Ricerca avanzata di keyword e topic tramite strumenti e modelli semantici
- Raggruppamento per intento di ricerca e fase del funnel (informativa, transazionale, navigazionale)
- Clusterizzazione dei contenuti esistenti e pianificazione di nuovi asset strategici
3. Architettura e logica SEO
- Definizione o revisione della struttura del sito (categorie, sezioni, URL, tag)
- Linee guida per l’organizzazione dei contenuti e la creazione di hub tematici
- Ottimizzazione delle relazioni interne tra le pagine (interlinking logico e strategico)
4. Allineamento con gli obiettivi di business
- Connessione tra priorità SEO e KPI aziendali (lead, vendite, traffico qualificato)
- Definizione delle metriche da monitorare e delle tempistiche realistiche
- Integrazione della strategia SEO con le attività editoriali, paid e di prodotto
5. Output operativi
- Documento strategico con priorità e roadmap;
- Content map e topic cluster pianificati;
- Brief operativi per il team interno o i fornitori (contenuti, sviluppo, link building).
Benefici per il tuo sito e il tuo business
Una strategia SEO ben progettata permette di:
Evitare sprechi di tempo e risorse, concentrandosi su ciò che genera reale valore
Far crescere la visibilità organica in modo strutturato, senza picchi casuali o dispersione
Costruire contenuti che rispondono a ricerche reali, con impatto su traffico e conversioni
Migliorare la scalabilità SEO, anche per progetti editoriali o eCommerce complessi
Avere una direzione chiara da seguire, utile anche per il lavoro di altri reparti (editoriale, sviluppo, paid)
Come lavoro
Analisi del contesto
Studio il sito, il settore e i competitor per identificare opportunità reali e priorità strategiche.
Costruzione della strategia
Definisco mappa keyword, architettura logica e priorità in base a obiettivi, risorse e mercato.
Consegna degli output
Condivido un documento completo, mappe di contenuto e brief operativi da cui partire subito.
Supporto all’implementazione
Resto disponibile per affiancare il team interno nelle prime fasi di attuazione della strategia.
Domande frequenti
È una strategia SEO solo teorica o anche applicabile?
Una strategia SEO efficace non è mai solo teorica: parte dall’analisi del mercato e degli obiettivi, ma si traduce subito in azioni concrete come ottimizzazione tecnica del sito, creazione di contenuti mirati, attività di link building e GEO/AIO per le nuove SERP generative. La parte strategica serve a dare direzione, ma ogni scelta viene applicata in modo pratico e misurabile.
Quanto costa sviluppare una strategia SEO completa?
Il costo di una strategia SEO varia in base agli obiettivi, al settore e alla complessità del sito. Si parte da piani essenziali per piccole realtà fino a strategie avanzate per eCommerce o aziende che competono in mercati complessi. L’investimento è sempre proporzionato ai risultati attesi in termini di traffico, lead e vendite.
Quali risultati porta una strategia SEO ben strutturata?
Una strategia SEO ben fatta genera più traffico organico qualificato, aumento della visibilità del brand e crescita delle conversioni. Non si tratta solo di posizionarsi meglio, ma di trasformare il sito in uno strumento costante di acquisizione clienti e profitto.
Perché una strategia SEO moderna deve includere GEO e AIO?
Perché senza GEO e AIO una strategia SEO rischia di perdere visibilità nelle nuove SERP.
Il GEO (Generative Engine Optimization) serve per posizionarsi nelle risposte dei motori generativi come Google SGE e AI Overview, mentre l’AIO (AI Optimization) sfrutta l’intelligenza artificiale per analisi avanzate e contenuti ottimizzati. Insieme garantiscono una SEO più efficace, aggiornata e pronta al futuro della ricerca online.
Dopo la strategia, puoi seguire anche la parte operativa?
Sì. Posso affiancare il team interno o fornire supporto continuo per l’implementazione della strategia.