Un SEO Audit è un’analisi completa di un sito web per individuare problemi tecnici, di contenuto e di struttura che ostacolano il posizionamento sui motori di ricerca. Valuta la salute del sito, l’esperienza utente e le opportunità di miglioramento, offrendo una visione chiara delle priorità. Un audit SEO ben fatto permette di rimuovere ostacoli invisibili, prevenire errori costosi e costruire le basi per una crescita organica solida e duratura.
L’analisi SEO è quindi il punto di partenza per qualsiasi intervento sul sito e getta le basi per la creazione di una strategia SEO efficace: individua problemi critici, debolezze strutturali, errori tecnici e opportunità non ancora sfruttate, permettendoti di prendere decisioni informate.
Ogni audit è personalizzato: non un semplice elenco di best practice, ma un’analisi su misura, con spiegazioni chiare, priorità definite e indicazioni operative.
Quando serve un SEO Audit
Un audit è utile in molti scenari, ad esempio:
- Il tuo sito ha perso traffico organico senza una causa evidente;
- Hai lanciato un nuovo progetto online ma non riesce a ottenere visibilità nei motori di ricerca;
- Vuoi migrare un sito senza incorrere in errori critici lato SEO;
- Il team di sviluppo ha bisogno di una guida tecnica chiara su cosa correggere e dove intervenire;
- Stai per investire in contenuti o link building e vuoi essere sicuro che la base tecnica sia solida;
- Vuoi una valutazione indipendente delle attività SEO già svolte.
Cosa include una analisi SEO avanzata
Ogni audit è personalizzato e tiene conto del tipo di sito (aziendale, eCommerce, editoriale), degli obiettivi e delle risorse disponibili.
1. Audit tecnico
- Crawlabilità e indicizzazione (robots.txt, sitemap, status code, noindex, canonical, ecc.);
- Architettura informativa e struttura degli URL;
- Mobile-friendliness, Core Web Vitals, performance e rendering (incl. JavaScript SEO);
- Analisi dei log server per lo studio del comportamento dei bot;
- Dati strutturati e implementazioni Schema.org;
- Errori di scansione, duplicazioni, redirect chain, hreflang (se multi-lingua).
2. Analisi contenuti e SEO on-page
- Analisi delle pagine principali in base a query, intenti e topic;
- Ottimizzazione title, heading, testi, immagini e internal linking;
- Content gap analysis rispetto ai competitor;
- Verifica EEAT e segnali di affidabilità percepiti da Google (esperienza, autorevolezza, affidabilità).
3. Profilo backlink e segnali off-site
- Analisi del profilo di backlink: quantità, qualità, distribuzione e rischi;
- Identificazione di link tossici o artificiali;
- Valutazione di authoritativeness percepita e margini di miglioramento off-site;
4. Diagnostica Search Console e Analytics
- Lettura avanzata di dati da GSC, GA4 e altri strumenti collegati;
- Identificazione di anomalie, errori ricorrenti, sezioni a basso rendimento;
- Segmentazione del traffico organico e correlazione con le performance SEO;
5. Report strategico e operativo
- Documento completo con spiegazione dei problemi rilevati, cause e implicazioni;
- Priorità di intervento suddivise per impatto e complessità;
- Soluzioni tecniche e operative per ogni criticità;
- Materiali di supporto per lo sviluppo o il team contenuti;
Benefici per il tuo sito e il tuo business
Un Audit SEO ben fatto ti permette di:
Rimuovere ostacoli invisibili alla crescita organica
Mettere ordine nelle priorità, evitando interventi casuali o inefficaci
Indirizzare correttamente lo sviluppo e i contenuti, con un impatto tangibile sul traffico
Prevenire danni SEO in fasi critiche (lanci, redesign, migrazioni)
vere una visione indipendente e oggettiva, utile anche per validare il lavoro di altri fornitori
Come lavoro
Kick-off e raccolta accessi
Raccolgo accessi a GSC, GA4 e, se disponibile, log server o tool di monitoraggio. Analizzo il contesto e gli obiettivi del sito.
Crawl e analisi tecnica
Eseguo un’analisi completa tramite crawler professionali, integrando i dati con Search Console, log e altri strumenti.
Analisi contenuti e struttura
Valuto la coerenza tra struttura, contenuti, keyword e intenti, con mappatura delle criticità e dei punti forti.
Redazione del report
Produco un documento sintetico e chiaro, con evidenze, spiegazioni, priorità e istruzioni operative per il team.
Domande frequenti
Che cos’è un SEO audit?
Un SEO audit è un’analisi approfondita di un sito web per valutare la sua ottimizzazione sui motori di ricerca. L’obiettivo è individuare problemi tecnici, di contenuto e di link building, così da migliorare la visibilità e il posizionamento organico.
Perché è importante fare un SEO audit?
Il SEO audit è importante perché permette di scoprire errori che impediscono al sito di ottenere traffico organico, come problemi di indicizzazione, velocità di caricamento lenta o contenuti duplicati. Risolverli aiuta a migliorare ranking, usabilità e conversioni.
Quanto spesso bisogna fare un SEO audit?
È consigliabile eseguire un SEO audit almeno una volta all’anno o ogni volta che si apportano cambiamenti significativi al sito. Audit regolari aiutano a monitorare le performance e a mantenere il sito sempre ottimizzato secondo le best practice SEO.
Quali strumenti si usano per un SEO audit?
Gli strumenti più comuni per un SEO audit includono Google Search Console, Screaming Frog, Ahrefs, SEMrush e PageSpeed Insights. Questi strumenti analizzano aspetti tecnici, backlink, contenuti e velocità del sito, fornendo dati utili per ottimizzazioni mirate.
Cosa include un SEO audit completo?
Un SEO audit completo comprende l’analisi tecnica del sito, l’ottimizzazione dei contenuti, la valutazione dei backlink, l’esperienza utente, la velocità di caricamento e la compatibilità mobile. L’audit termina con un report dettagliato e un piano d’azione per migliorare le performance SEO.